Come agisce Sicuri per Mestiere

Il progetto Sicuri per Mestiere propone un percorso completo per diffondere e supportare la cultura della sicurezza.

L’obiettivo di Sicuri per Mestiere è supportare il Management, le Risorse Umane e i Responsabili della Sicurezza nella trasformazione delle cultura aziendale delle sicurezza, misurando i cambiamenti comportamentali di lavoratori e lavoratrici in tempo reale.

⭐ Principi che guidano Sicuri per Mestiere

Commitment → impegno costante della Direzione per la sicurezza
Prevenzione → si analizzano i comportamenti, non gli infortuni
Osservazione → anonima e non con fine ispettivo (approccio complementare)
Rinforzo → il cambiamento si ottiene agendo sui comportamenti positivi, non sulle sanzioni
Semplificazione → distilla le procedure di sicurezza in una lista di comportamenti osservabili
Partecipazione → le osservazioni e le conversazioni sulla sicurezza vengono svolte da lavoratori e lavoratrici
Misurazione → attraverso l’app e dashboard dedicate, i risultati (QS) sono costantemente misurabili
Comunicazione → la sicurezza diventa un argomento chiave della comunicazione, così diventa cultura

⭐ Attori chiave

  • Gruppo direttivo (GDIR): rappresenta il commitment per la sicurezza della Direzione, presidia e diffonde il valore della sicurezza, sponsorizza il progetto e rinforza i messaggi e la comunicazione.
  • Gruppo di progetto (GDP): guida il progetto, analizza i dati sui comportamenti sicuri/non sicuri e prende decisioni per il miglioramento della sicurezza.
  • Safety Leader/osservatore: è il punto di riferimento per la sicurezza, poichè osserva costantemente e rinforza i comportamenti sicuri, interviene su quelli non sicuri, garantisce sempre un feedback costruttivo sui comportamenti, avvia conversazioni sulla sicurezza.

⭐ Azioni chiave

  • Coinvolgimento multilivello: il progetto è pensato per attivare tutti i livelli dell’organizzazione, dalla dirigenza ai lavoratori e lavoratrici, rendendo la sicurezza una responsabilità condivisa.
  • Osservazione dei comportamenti: le osservazioni sono condotte da personale interno con check-list dedicate (anche in formato app), in modo anonimo e non ispettivo, con l’obiettivo di rilevare tutti i comportamenti agiti nelle lavorazioni, sia quelli sicuri che quelli a rischio.
  • Rinforzo positivo: invece di concentrarsi sulle sanzioni, Sicuri per Mestiere pone l’accento sul rinforzare i comportamenti positivi per creare un clima di fiducia e collaborazione, capace di vincere abitudini consolidate.
  • Sistema di feedback: imparare a dare un feedback tempestivo e puntuale sui comportamenti di sicurezza è fondamentale generare cambiamento.
  • Sistema di comunicazione, premi e celebrazioni: l’informazione sui risultati e sull’avanzamento del progetto è estesa a tutta l’organizzazione tramite incontri periodici. Un sistema di premi simbolici per i traguardi raggiunti da lavoratori e lavoratrici facilita la costante attenzione al progetto.

Innovazione e sicurezza: tecnologia al servizio del lavoro sicuro

Contattaci per un primo assessment senza impegno.