Efficacia e Case History

L’implementazione di Sicuri per Mestiere porta a numerosi benefici, tra cui:

⭐ Riduzione dei costi umani e sociali. Il programma si propone di diminuire drasticamente il numero e la gravità degli infortuni, contribuendo così a creare valore per l’azienda.

Focalizzazione del management nella valorizzazione delle persone, che sono considerate e gestite come autentico asset aziendale.

Miglioramento del clima aziendale, creando un ambiente di lavoro migliore e più collaborativo grazie alle conversazioni sulla sicurezza e sul benessere delle persone che lavorano in azienda. 

Crescita della reputazione e della responsabilità sociale dell’azienda e migliorandone l’immagine agli occhi di clienti e stakeholder.

Sicuri per Mestiere non si è sviluppato in vitro ma nasce da un’esperienza corale e pluriennale di lavoro in cantiere con RSL, RSPP nel settore delle costruzioni, ed esperti di formazione aziendale, con il comune obiettivo di mitigare il rischio di incidenti sul lavoro.

La sua nascita è legata all’opportunità di mettere la salute e la sicurezza di lavoratori e lavoratrici al primo posto per la costruzione delle Torre Unipol di Bologna. Abbiamo scritto un libro sull’esperienza svolta insieme a CMB, impresa capofila per la realizzazione della Torre, per raccontare da vicino come è nato e quali scelte sono state fatte per implementare SPM. Insieme al libro abbiamo prodotto un film «Sicuri per mestiere: una storia non ordinaria di sicurezza in cantiere» che racconta la nostra esperienza e modalità di lavoro.

Grazie a questa esperienze abbiamo constatato che Sicuri per Mestiere funziona perchè:

  • misura (descrive, non giudica)
  • analizza le cause, non ricerca le colpe
  • dà rinforzi positivi al comportamento sicuro
  • costruisce un sistema di comunicazione virtuoso

Ecco alcuni dati raccolti presso il Cantiere “Fondo Aristotele” di Modena

Il libro e il film sono usciti nel 2012, anno importante perché il programma ha ricevuto importanti riconoscimenti istituzionali dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano: “iniziative, come la Vostra […] contribuiscono alla diffusione di una cultura della sicurezza sul lavoro che va pensata, progettata e, soprattutto, attuata”. Leggi la lettera! e dal Sindaco di Milano, Giuliano Pisapia. “rendere gli ambienti lavorativi più sicuri”. Leggi la lettera! 

Non solo! Il programma ha ricevuto il Premio Nazionale INAIL “Buone pratiche sulla Sicurezza partecipata”, è stato inserito come “Buona prassi della Sicurezza sul Lavoro” dalla Commissione Consultiva Permanente del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e ha vinto il Premio speciale della Giuria nella rassegna Inform@zione 2012 promossa da Regione Emilia Romagna, ASL di Modena e INAIL. 

Committenti, tecnici, lavoratori e lavoratrici che hanno sperimentato Sicuri per Mestiere hanno espresso la loro soddisfazione e il loro orgoglio di avervi contribuito.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *