L’approccio scientifico di Sicuri per Mestiere

L’approccio Sicuri per Mestiere si basa sui principi scientifici della Behaviour Based Safety – BBS.

La Behaviour-Based Safety, radicata nell’analisi del comportamento sviluppata dallo psicologo statunitense Skinner, è una metodologia che si pone come obiettivo la promozione del diritto alla salute per tutte le persone che si recano sul posto di lavoro e la prevenzione dei rischi connessi ai processi di lavoro. Parte dal presupposto che un incidente mortale è solo la punta di una piramide (la cosiddetta Piramide di Heinrich), alla cui base c’è una molteplicità di comportamenti e condizioni non sicure, near miss (“quasi incidenti”), infortuni minori e severi.

La  letteratura scientifica sostiene che agire sui comportamenti sicuri nel luogo di lavoro è l’investimento a più alto ritorno sull’incidenza di eventi fatali. Per questo Sicuri per Mestiere rappresenta un approccio pragmatico, focalizzato sull’osservazione e sul miglioramento dei comportamenti a rischio (spesso automatici ed inconsapevoli) delle persone nello svolgimento del loro lavoro.

Ma il cambiamento comportamentale da solo non basta, deve essere inserito all’interno di un vero e proprio cambiamento culturale all’interno dell’azienda, che per prima deve sposare la cultura della sicurezza e favorire la crescita di processi virtuosi, riconoscendoli e promuovendoli. Cambiare i comportamenti di sicurezze è un dovere dell’azienda, poichè garantisce il benessere delle persone e richiede visione strategica, supporto e continuità. La sicurezza dei processi rende possibili la sicurezza dei comportamenti che a sua volta dà attuazione e migliora la sicurezza dei processi, in un circolo virtuoso che ha come traguardo un “sistema sicuro” che assicura l’obiettivo “Zero Infortuni”.

Gli obiettivi specifici di Sicuri per Mestiere sono:

Team alignment

Allineare tutta l’azienda, in particolare le persone responsabili della sicurezza (Datori di lavoro, RSPP, ASPP, Preposti), rispetto alle prescrizioni e ai comportamenti che tutelano la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro.

Feedback and reward

Incentivare l’osservazione, il riconoscimento e l’adozione dei comportamenti sicuri attraverso l’impiego del metodo BBS (Behaviour-Based Safety), monitorando i principali KPI per diffondere conversazione e la cultura della sicurezza nel lavoro quotidiano.

Digital app for safe behaviour

Implementare un sistema digitale di gestione della sicurezza che integri formazione, osservazione, monitoraggio e comunicazione dei comportamenti sicuri, sulla base di un protocollo condiviso da tutta l’organizzazione.

Innovazione e sicurezza: tecnologia al servizio del lavoro sicuro

Contattaci per un primo assessment senza impegno.